top of page

Torna al tuo posto!

  • Immagine del redattore: Gianluca Conte
    Gianluca Conte
  • 22 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Ti senti spesso accelerato, disordinato e agitato? Vorresti proprio soffermarti su una questione alla volta dedicandogli il tempo che serve ma ti sembra di non poterti staccare dai pensieri e dagli impegni? Capisco bene il tuo stato d'animo e credimi, questa sensazione pervade molte persone anche se spesso la accettano come qualcosa che non si può cambiare, che fa parte della vita.

Ho una buona notizia per te! Non sei tenuto a vivere in questo stato e attraverso piccoli ma costanti rimedi potresti ridurne notevolmente gli effetti.

Il disagio che avverti è provocato da uno squilibrio energetico fra Corpo e Mente. In che senso? Corpo e mente (inteso come il cervello) sono estremi fra loro e collegati dai nervi che attraverso tutto il corpo collegano il cervello ai muscoli, ai visceri, alla pelle e così via. Questi collegamenti servono ad attivare delle funzioni, come il movimento, ma anche a informare il cervello dello spazio fisico in cui viviamo, il corpo. In base alla qualità e alla quantità di informazioni che giungono dal corpo al cervello ci percepiamo più o meno contenuti e al sicuro. Questa funzione si chiama Enterocettiva ed è un'aspetto fondamentale del nostro benessere.

L'Enterocezione ci permette di sentire noi stessi attraverso il corpo, per quanto possa apparire banale, gli effetti di queste sensazioni cambiano completamente il nostro stato d'animo ed il nostro equilibrio interiore. Senza una buona enterocezione ci sentiamo sconfinati, insicuri e in assenza di un buon "senso di sè", identificati con i problemi, le ansie e gli obbiettivi.

I problemi personali e sociali, gli impegni, il lavoro, le preoccupazioni o qualche volta anche aspettative troppo alte e troppo rigide tendono ad attirare la nostra energia nel cervello "assorbendola dal corpo"; è normale che sia così, questo organo importantissimo ha tutti gli strumenti necessari per pianificare, organizzare e soluzionare anche diverse problematiche contemporaneamente. Il problema è che per farlo ha bisogno di concentrarsi sull'ambiente esterno e così facendo ritira l'energia dal corpo smettendo di ascoltarne i segnali Enterocettivi.

Potremmmo così ritrovarci facilmente a vivere in un teatro messo in piedi dalla nostra mente in cui lottiamo e ci affanniamo dietro ai problemi senza ricordarci che la vita si sta svolgendo nel presente e che tornarci aiuterebbe e non poco la nostra salute sia fisica che psichica ed emotiva.

Giunti a questo punto potresti chiederti che fare nell'immediato per invertire questa tendenza e ritornare a sentirti nel corpo, "al tuo posto"!

Sono diverse le cose che puoi fare: dedicare del tempo al contatto con la natura, stare di frequente a contatto con l'acqua, piscina, mare o anche delle piacevoli docce aiutano a risentire il confine della pelle grazie al contatto dell'acqua; pratiche meditative o esercizi col respiro, yoga o qualunque altra attività che muova il corpo, libero dalla mente.

Fra gli altri, particolarmente indicato, è il massaggio, sia rilassante che curativo. Lo scopo principale dei massaggi è proprio quello di ribilanciare l'energia fra mente e corpo, risensibilizzando i tessuti, sciogliendo le tensioni e riattivando la circolazione dei fluidi. Durante un massaggio c'è un aumento considerevole dell'Enterocezione che è la causa principale della sensazione di benessere percepita subito dopo e nelle ore seguenti. Un buon massaggio ogni 10 o 15 giorni favorisce il riequilibrio dell'energia fra cervello e corpo trasformando gradualmente le nostre percezioni e di conseguenza la qualità della nostra vita.

In poche parole, c'è il rischio che, nel corso del tempo, tu ti sia allontanato da dove dovresti essere e se i dolori, lo stress e i disagi si fanno sempre più impellenti è forse venuto il momento di tornare al tuo posto!

Sono Gianluca e insieme a Carla abbiamo creato Manè, un centro benessere in Playa Blanca dove se vorrai potrai trovare massaggi di ottima qualità.

 
 
 

Comments


bottom of page