La scienza del Massaggio
Probabilmente sei giunto in questa pagina per caso, volevi solo informarti o prenotare un bel massaggio rilassante ma leggendo qualcosa a proposito di Scienza e Ricerca ti sarai incuriosito e avrai pensato di capirci di più, giusto? Sto per spiegarti solo alcuni dei più importanti benefici che puoi ottenere grazie alla stimolazione del tuo corpo attraverso il massaggio, ancheun qualunque, purchè sia fatto bene! Per farlo dovrò usare anche termini anatomici e scientifici che potresti non conoscere, ma se la cosa ti incuriosisce potrai richiedere un appuntamento per approfondire o scriverci una email con i tuoi dubbi.

Regolazione del Sistema Nervoso Autonomo
Come saprai la funzione principale di un massaggio è quella di rilassare delle tensioni muscolari, tutto parte da qui! Il nostro organismo è gestito da una branca del Sistema Nervoso che si chiama Autonomo e che ci permette di alternare il nostro funzionamento fra veglia e sonno. Quando siamo stressati, questo sistema si agita accentuando tutte le funzioni tipiche della veglia (Sistema Nervoso Simpatico): tensioni muscolari, attività celebrale, battito cardiaco più accelerato e ansia. Se lo stress si protrae nel tempo, questa condizione può diventare sempre più "cronica" rendendoci difficile rilassarci e attivare le funzioni tipiche del riposo e del sonno (Sistema Nervoso Para Simpatico). Un buon massaggio rilassando le tenzioni e riattivando il senso di contenimento e sicurezza attraverso la dolce stimolazione della pelle favorisce l'abbassamento degli effetti del SN Simpatico riattivando il SN Para Simpatico e diminuendo lo stress. Chi riceve massaggi abitualmente ha un miglior funzionamento del SNA.

Cortisolo e Dopamina
Un buon massaggio favorisce l'abbassamento del Cortisolo che è l'ormone dello Stress e il rilascio di Dopamina che è una sostanza chimica che agisce come un neurotrasmettitore nel cervello e in altre aree del sistema nervoso. La Dopamin è spesso chiamata "la molecola del piacere" perché è coinvolta nel controllo del piacere, della ricompensa, della motivazione e anche nel movimento. Funziona come parte del sistema di ricompensa del cervello, influenzando il modo in cui sperimentiamo emozioni positive e gratificanti. Dopamina e Cortisolo sono "inversamente proporzionali" l'aumento di cortisolo diminuisce quasi sempre il rilascio di dopamina e viceversa; per questo è molto importante una frequente stimolazione del corpo attraverso una buona pratica di massaggio che favorendo il rilassamento e il SN para simpatico favorisce un buon equilibrio fra Cortisolo e Dopamina.
Entero e Propriocezione
Un altro vantaggio importante che deriva dal riequilibrio del Sistema Nervoso Autonomo è il miglioramento della propriocezione e dell’intercezione. Quando siamo molto stressati, il nostro organismo funziona principalmente in esterocezione, cioè utilizziamo principalmente i sensi esterni, come la vista, l'udito, l'olfatto, ecc. Questa è una risposta ancestrale del nostro corpo che associa lo stress a un possibile pericolo e, di conseguenza, attiva tutte le funzioni necessarie per affrontarlo.
Grazie alla riduzione delle tensioni e al rilassamento prodotti da un buon massaggio, possiamo tornare a utilizzare meglio la propriocezione e l’intercezione, che sono i due sistemi sensoriali che ci permettono di sentirci meglio dentro e di percepire meglio la posizione del nostro corpo nello spazio.
